jumbotrone-img

NON PENSAVO

jumbotrone-img

NON PENSAVO

2025 - ROMA / MOLFETTA
"Non pensavo che una mostra potesse essere così coinvolgente ed emozionante'"

 

E' uno tenti commenti entusiasti dei numerosi visitatori che hanno visitato la mostra fotografica.
 
Quando ho pensato di organizzare questo evento culturale internazionale sui riti della Settimana Santa tra Italia, Portogallo e Spagna, non avrei mai immaginato di trovarmi immerso in un'avventura così coinvolgente ed emozionante, al limite della commozione.
 
Dal 30 marzo al 30 aprile 2025, infatti, ho avuto il piacere (e anche qualche piccolo imprevisto!) di curare questa esposizione ospitata in due location prestigiose: la suggestiva Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi a Roma e la magica Sala dei Templari della mia cara Molfetta.
 
Il concept artistico ruotava attorno all'idea di creare una rete culturale tra i riti pasquali in Europa, mettendo in dialogo la Settimana Santa in Puglia con le tradizioni religiose mediterranee di Spagna e Portogallo. Devo dire che, attraverso scatti intensi e carichi di significato, il dialogo tra queste celebrazioni ha preso vita in modo straordinario, superando ogni aspettativa.
 
Ma, naturalmente, non tutto poteva filare liscio come previsto: dall'imprevisto tecnico dell'ultimo minuto alla ricerca disperata di impianto luci che non funzionava, gli aneddoti da raccontare sarebbero tanti.
 
Tuttavia, proprio questi piccoli intoppi hanno reso l’esperienza ancora più autentica e memorabile.
 
Alla fine, tra un sorriso e un respiro di sollievo e le innumerevoli testimonianze di entusiasmo e di approvazione della qualità della mostra da parte dei numerosi visitatori, posso dire che la missione è stata compiuta: abbiamo valorizzato le nostre tradizioni, raccontato la nostra comune identità europea e rafforzato quel legame speciale che solo la Settimana Santa sa creare.

 

Un racconto di emozioni che ha coinvolto i comuni di:
Italia (Molfetta) • Portogallo (Braga) • Spagna (Medina dei Rioseco, Penfaiel e Bercianos de Aliste)
 
Vuoi rivivere queste emozioni? Visita il sito ufficiale della mostra fotografica: www.settimanasantainpuglia.it
 
 
Un ringraziamento particolare ad Onofrio Grieco della coop feart di Molfetta per la sua preziosa collaborazione.
 
Guarda i video della mostra sul mio canale youtube: 
https://youtube.com/shorts/KZHbVOQgmJQ?si=fJcGicZmJt7Oc0F2

 

https://youtube.com/shorts/SKtiV8vr7wk?si=G7-Fk8-yaSDw8cct 

 

 

 

 

 

Visualizza Gallery

Scopri di più

VOGLIAMO ...

2024 - MASKS

"Vogliamo te come ideatore e coordinatore della campagna di comunicazione."
 
L’Europa si fida di noi! Con coraggio e un pizzico d’inquietudine si mollano gli ormeggi e ci si avventura in territori sconosciuti sognando nuovi orizzonti.
 
Con ostinazione si abbattono muri, diffidenze e, nonostante qualche "quacquaraquà" o "vuoto a perdere", si incontrano quelli che si riveleranno essere i propri compagni di questo nuovo viaggio.

 

Allora inaspettatamente un segnale dalla Spagna, un messaggio whatsapp a cui subito corrispondono Portogallo, Romania e Italia.
 
Infine, dopo alcuni mesi, arriva la tanto attesa email dalla Commissione Europea per il progetto "MASKS univeiling the arts and works behind the masks": Congratulations… il progetto triennale è stato approvato!!! (2024-2026)

 

Un'alleanza di 12 partner, per raccontare le tradizionali e arcaiche maschere, composta da tre università europee, due istituti di formazione professionale, due associazioni imprenditoriali, due PMI, due istituti di ricerca e un museo, portando a termine un'azione formativa che prevede formazione online, mobilità e un'attività di living lab.

 

Questo progetto ha dimostrato come una comunicazione efficace possa superare le barriere culturali e promuovere le tradizioni locali. Esplora altri progetti in cui ho utilizzato strategie simili per ottenere risultati straordinari.

 

 

 

website > www.unveilingthemasks.uva.es

 

 

video > https://youtu.be/dJ8aUiIu-kI

 

 

video tricarico (mt) - italy -  > https://www.youtube.com/watch?v=1vs-8td0RSw&t=7s

 

 

intervista tricarico (mt) >  https://youtu.be/epYecj80BM4

 

comunicazione&promozione

RUBATE!

2025 - PASQUA A MOLFETTA

BIT di Milano: un piccolo imprevisto e tanta emozione!

 

La Pasqua a Molfetta è molto più di una celebrazione religiosa: è un'esperienza autentica fatta di riti, tradizione, cultura e gastronomia. Per questo motivo, abbiamo portato la sua magia alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, uno degli eventi più importanti per il settore turistico, dietro incarico del Comune di Molfetta.

 

Un’esperienza immersiva tra cultura, musica e sapori tipici

 

Il nostro obiettivo era coinvolgere gli operatori turistici con un’esperienza emozionale che raccontasse la Pasqua a Molfetta attraverso video proiezioni, musica dal vivo e degustazioni tipiche. Ad accompagnare il racconto dei riti pasquali, la Bassa Musica Città di Molfetta, che con le sue marce solenni ha da sempre un ruolo centrale nella tradizione locale.
 
E non poteva mancare la parte gastronomica! Abbiamo preparato una degustazione della scarcella, il tipico dolce pasquale molfettese, per far assaporare ai presenti un pezzo della nostra storia e cultura culinaria.

 

L’imprevisto che non ti aspetti…
 
Tutto era pronto, organizzato nei minimi dettagli. Ma pochi minuti prima dell’inizio della presentazione, abbiamo scoperto un piccolo imprevisto: una scatola di scarcelle era sparita!

 

Lo sgabuzzino, attentamente sorvegliato dallo staff dell’Infopoint regionale, sembrava in ordine, ma mancava proprio una delle confezioni destinate alla degustazione. Dopo una veloce ricerca, la sorpresa: la scatola era stata gettata in un cestino… e un buon numero di scarcelle erano misteriosamente sparite!

 

Missione compiuta (nonostante tutto!)

 

Dopo un momento di panico, ci siamo ricordati di aver nascosto strategicamente altre confezioni di scarcelle. Così, tra una risata e un sospiro di sollievo, siamo riusciti a portare a termine la presentazione con successo, regalando al pubblico un assaggio della Pasqua a Molfetta.

 

website > www.settimanasantainpuglia.it/it/i-comuni/il-ti-te.html

 

Guarda il video sul mio canale youtube: https://www.youtube.com/watch?v=drpGPt281xk
comunicazione & marketing territoriale

COPRITELI

2003 - ASSOCIAZIONE OPERA
"COPRITELI quei manifesti!".  Fu l’ordine tassativo dell’allora Sindaco di Molfetta. Fui subito convocato dal risentito e abbastanza adirato Presidente dell’ASM che voleva chiarimenti e giustificazioni su questa campagna estiva di affissioni che avevamo intrapreso a “sua insaputa”.

 

Una campagna di educazione civica fatta a nostre spese, per sensibilizzare i cittadini ad un maggiore rispetto dell’ambiente e del territorio.

 

I messaggi utilizzati erano ironici e volutamente provocatori per provare a smuovere le coscienze di tutti: da “non fare il pezzo di merda per strada”, a “liscio gasato o vastaso” a “sapore di sale o sapore di maiale” (quest’ultima campagna rivolta a chi, ancora oggi, abbandona i rifiuti sulle spiagge), con un concorso finale sui social per stimolare i lettori ad elaborare il nuovo slogan che avremmo poi utilizzato per la conclusiva campagna di affissioni.

 

Negli anni di vita dell'Associazione, che non aveva scopi di lucro, ci occupammo anche di organizzare eventi musicali, mostre d’arte, incontri culturali per promuovere le eccellenze culturali e turistiche del territorio pugliese, con una intensa attività di marketing territoriale.
 
Questo progetto rientrava nei nostri sforzi di promozione turistica e valorizzazione delle risorse locali, dimostrando l'efficacia del nostro impegno nella promozione culturale e nell'innovazione culturale territoriale

 

 

 

comunicazione&mkt territoriale